Quando un musicista suona, il suo intento è spesso quello di raccontare una storia. Ad un ascoltatore attento e ben allenato è capitato spesso di ritrovarsi, durante un concerto, in un’altra dimensione, immerso totalmente nel mondo fantastico che la sua immaginazione ha creato seguendo le note di una composizione. Le storie ci accompagnano da sempre e raccontarle ci ha permesso di essere ciò che siamo come specie e come individui. Capire la loro importanza, dunque, è uno strumento indispensabile per decodificare il mondo che ci circonda.
Con queste premesse, siamo orgogliosi di annunciare la nostra partecipazione ad un progetto che ha la narrativa, il racconto e la lettura come temi centrale. “Libridine” vuole far vivere l’esperienza della lettura e l’immersione del mondo delle storie come qualcosa di unico ed entusiasmante. Per questa ragione, il progetto si diramerà in più direzioni, in modo da abbracciare la città di Francavilla al Mare nel suo complesso, sia a livello geografico (coinvolgendo tutte le parti che la compongono), che a livello sociale (interessando tutte le categorie).
Insomma, un vero e proprio mare di letture pronto a contagiare l’intera comunità.
Cosa sarà per noi Libridine?
Noi siamo solo i partner di tante altre associazioni impegnate sul territorio: Aps Macondo, Fonderie Ars, Associazione Alphaville – nonsolocinema, Neo Edizioni, Sophia Aps, oltre alla Libreria Mondadori di Francavilla e all’Azienda di Trasporti Abruzzese Tua.
I progetti sono cominciati a gennaio e verranno ripartiti mensilmente in modo da creare una continuità tra gli appuntamenti dedicati a diverse fasce di età. Non mancheranno letture in luoghi tradizionalmente dedicati al libro, ma anche alle fermate del bus, laboratori, passeggiate letterarie, o appuntamenti dedicati alla valorizzazione del turismo letterario con visite in luoghi significativi. Il nostro apporto in questo calendario fitto di eventi arriverà con la conclusione del percorso di lettura ad alta voce organizzato da Fonderie Ars; noi saremo protagonisti dello Steal Books, una vera e propria caccia al tesoro di libri in città. Saremo comunque presenti in tanti altri progetti dei nostri partner.
“Il progetto Libridine – Francavilla Città che legge – ha spiegato il sindaco Luisa Russo – è di importanza fondamentale per una comunità che non è fatta solo di opere, ma anche di menti, cultura ed emozioni. La forza di una comunità risiede nella sua cultura e nella conoscenza condivisa. La lettura ci unisce, arricchisce la mente e crea legami duraturi. Francavilla è Città che legge, e ne siamo orgogliosi”.
Fare storytelling attraverso la musica è uno degli obiettivi che ci poniamo fin dagli esordi di Identità Musicali. Anche con questo progetto, dunque, ribadiamo il nostro amore per la narrativa e valorizziamo una forma concertistica che va oltre la musica e che parte in primo luogo da una storia.