Collisioni | Puccini-Mina

Dalle Collisioni fra musica classica e classici della canzone, il progetto speciale avviato a marzo 2022 dall’Associazione Identità Musicali, arriva una nuova lezione-concerto, che alternerà racconti, lettere, nozioni di storia della musica e l’esecuzione di originali trascrizioni di classici di Giacomo Puccini e di Mina

L’Ensemble Baccano vuole proporre al proprio pubblico una nuova sfida nell’immaginare lo straordinario effetto di risonanza che può sorgere da un accostamento inaspettato: Puccini e Mina. Le più famose melodie del repertorio operistico italiano si misureranno con una delle voci più potenti della storia della canzone italiana sul terreno della vocalità. Le corde toccate dalle arie pucciniane dialogheranno con la forza musicale ed espressiva che la voce umana riesce ad acquisire. L’attenzione sarà rivolta in particolare al mondo femminile, esplorato nelle complesse sfumature che la musica sa rappresentare.

A presentare gli incontri e tenere le lezioni il direttore artistico di Identità Musicali, Alfredo Bruno, accompagnato per il secondo appuntamento dal trio d’archi dell’Ensemble Baccano (Margherita Palmieri, Kristina Esekova, Giovanni Narciso), che eseguirà brani tratti da Bohème, Madama Butterfly e Gianni Schicchi, insieme ad alcuni classici cantati da Mina come Il cielo in una stanza e Se telefonando.

La serie di Collisioni ha già realizzato diversi appuntamenti nel circuito teatrale abruzzese, che hanno portato allo scontro Mozart-Beatles, Schubert-De André, Tosti-Cicognini, Beethoven-Bowie.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *